A COPPARO PROCEDONO I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AL PALAZZETTO DEL TENNIS

A Copparo, procedono gli interventi di riqualificazione al Palazzetto del Tennis, che riaprirà ad atleti e appassionati della racchetta con un volto rinnovato sia all’interno che all’esterno.

In questi giorni è stata posata la superficie in erba sintetica e la nuova pavimentazione per le attività sportive, mentre recentemente l’aspetto esterno è stato esteticamente migliorato con la tinteggiatura delle pareti che ha conferito maggior decoro alla struttura.

Queste opere si inseriscono nel progetto di miglioramento sismico e riqualificazione dell’impianto, reso possibile grazie al contributo riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna che ammonta complessivamente a 810mila euro (considerando i 110mila euro di risorse integrative concesse la scorsa primavera).

I lavori si sono concentrati sul miglioramento sismico delle strutture verticali e orizzontali, nell’irrigidimento del sistema a telaio in calcestruzzo e nelle opere edili connesse.

Migliorie sono contemplate anche su spogliatoi, impianti idraulici e di riscaldamento, impianto elettrico, sistema di scarico per garantire maggior efficienza e funzionalità.

Poi, la tinteggiatura esterna e la recente posa del nuovo manto in erba sintetica per le attività sportive.

“Grazie a questi interventi, ha affermato il Sindaco Pagnoni, quanto prima potremo restituire una alla comunità una struttura moderna, efficiente, perfettamente funzionale, nonché più sicura. L’opera si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione della nostra cittadella dello sport, che potrà completarsi con il progetto che prevede la creazione di un campo da padel regolamentare coperto, una nuova palestra coperta e un nuovo campo da tennis scoperto: un’opera dal costo stimato di 980mila euro, per la quale la Regione ci ha riconosciuto un contributo di 500mila euro grazie al bando per il miglioramento e la qualificazione del patrimonio sportivo regionale, promosso nell’ambito dell’Accordo per lo sviluppo e la coesione FSC 2021-2027″.

Il Palazzetto del Tennis, oltre alla principale funzione sportiva, è indicato nel Piano di Protezione Civile locale come edificio di interesse, strategico per le sue dimensioni e per la sua localizzazione.

Quindi, in caso di calamità, potrà essere eccezionalmente utilizzato per ospitare cittadini o altre attività per la gestione di una eventuale emergenza.