AL LICEO CARDUCCI “LA CONFERENZA SU: “LA PRATICA SPORTIVA PER SUPERARE LE DISCRIMINAZIONI”
Lunedì 28 aprile 2025 a partire dalle ore 08:10 fino alle ore 14:10 si terrà presso il Liceo sociale “G. Carducci”, una conferenza e laboratori sportivi relativi al Progetto presentato da CSAIN – Centri
Sportivi aziendali Industriali denominato “LA PRATICA SPORTIVA PER SUPERARE TUTTE LE FORME DI DISCRIMINAZIONE”.
Il Progetto risulta tra quelli ammessi e finanziato dal Ministero per lo Sport e i Giovani.
Alla conferenza saranno presenti: il Vice Presidente Nazionale CSAIn Prof. Fabrizio Berveglieri, la Psicologa Dott.ssa Ilaria Bimbo, il Docente Esperto Tecnico Sportivo CSAIn il Prof. Maurizio Gardenghi.
Il Progetto viene proposto agli Istituti Scolastici Secondari di Iª e IIª a carattere Nazionale, al fine di una partecipazione su temi di concetti di cittadinanza attiva che implica lavorare per il miglioramento della propria comunità tramite la partecipazione, per una migliore condizione di vita di tutti i membri di quella comunità. Il progetto viene realizzato con le seguenti finalità ed obiettivi.
Le finalità dell’accordo di Progetto sono: organizzazione di una rete sociale diffusa al fine di realizzare le attività del progetto denominato “LA PRATICA SPORTIVA PER SUPERARE TUTTE LE FORME DI DISCRIMINAZIONE”.
Il Progetto “LA PRATICA SPORTIVA PER SUPERARE TUTTE LE FORME DI DISCRIMINAZIONE” si prefigge di mettere in campo delle azioni volte alla riduzione dell’incidenza di comportamenti quali il maltrattamento, la violenza e l’abuso sessuale sui minorenni nell’ambito sportivo attraverso l’attivazione di un intervento immediato che racchiuda in sé cinque aree di intervento principali: prevenzione del reato, emersione (individuazione) del fatto (reato), protezione e sostegno delle vittime, segnalazione alle autorità competenti per le punizione dei comportamenti violenti.
Per raggiungere l’obiettivo di agire nel superiore interesse del minore il progetto metterà in campo azioni volte a sensibilizzare l’opinione pubblica ed informare sull’esistenza del fenomeno della violenza sui minori promuovendo la tutela dei minorenni nello sport, così come anche lo scambio di buone pratiche, da parte delle organizzazioni sportive e delle autorità nazionali, sulle misure di tutela
efficaci contro la violenza e gli abusi sessuali sui minori, di aumentare le competenze di tutti coloro che se ne occupano, un’ulteriore finalità di questo documento consiste proprio nell’assicurare una
formazione costante e continuata degli operatori che, a vario titolo, hanno contatti diretti e/o indiretti con i minorenni che svolgono un’attività sportiva. Per raggiungere i migliori risultati sarà messa in
campo una azione formativa sul tema del contrasto alla violenza e agli abusi sui minorenni nel mondo dello sport al fine di mettere in condizione gli operatori di identificare e prevenire gli episodi di
violenza.