ATLETICA. COMACCHIO HALF MARATHON: LE NOVITÁ DELL’EDIZIONE 2025

Si correrà sabato 10 maggio l’edizione 2025 della Comacchio Half Marathon. In una bellissima occasione di sport e divertimento, numerosi runner e non solo scenderanno in strada tra le bellezze dei vicoli comacchiesi in un percorso totalmente rinnovato. Anche la medaglia che finirà al collo di coloro che taglieranno il traguardo simboleggerà uno dei luoghi più noti di Comacchio. Confermate entrambe le distanze della precedente edizione. La Comacchio Half Marathon sui tradizionali 21,097 km, e la Comacchio 10K sia nella versione competitiva che in quella ludico-motoria dedicata a chi vuole correre senza la ricerca della prestazione o semplicemente camminare immergendosi nella bellezza dei vicoli, dei canali e dei ponti comacchiesi.

Nel 2024 era stata la Croce Guardiana del Delta la protagonista della medaglia dedicata ai finisher. Oggi, per l’edizione 2025, simboleggerà il complesso architettonico dei Trepponti, conosciuto anche come Ponte Pallotta. Realizzata dall’artista Riccardo Buonafede il premio di quest’anno non poteva che riprendere un simbolo della città, ubicato lungo l’antico canale navigabile Pallotta che conduceva al mare Adriatico e rappresentava la porta fortificata dell’abitato.

L’edizione 2025 della Comacchio Half Marathon avrà poi un percorso totalmente rinnovato. Tutto il meglio che il territorio può offrire: le valli e il centro storico con i suoi vicoli e i canali. La zona di partenza e arrivo sarà sempre allestita in via dello Squero angolo via Fattibello, dopodiché per i primi 8 km entrambe le distanze percorreranno l’argine fino al ponte di ferro quando la 10 Km entrerà nel centro di Comacchio per poi superare il ponte di San Pietro e proseguire verso l’arrivo. La 21 Km continuerà invece senza però arrivare a Porto Garibaldi come nella precedente edizione. Al km 10 i runner potranno ammirare il Loggiato dei Cappuccini e successivamente la Basilica di San Cassiano e il ponte Pizzetti, intorno al km 13, passeranno sotto la Torre dell’orologio per poi percorrere il Ponte degli Sbirri transitando davanti a Palazzo Bellini e sul canale Valle Molino prima di rientrare verso via dello Squero passando per Via Marina.

Anche quest’anno poco prima dello start partirà la coloratissima Prolife Dogs&Run, la “corsa a 6 zampe” di circa 1,5 Km. L’appuntamento per chi desidera correre con il proprio cane, vivendo un’esperienza di canicross, oppure semplicemente camminare in compagnia.