ATLETICA. GLI ULTIMI RISULTATI DEGLI ATLETI CUSSINI

 

Nel momento della pausa dalle competizioni per lo svolgimento dei campionati europei a Roma, gli atleti cussini rifiatano dopo le prove nelle ultime manifestazioni. Ottime prestazioni ai Campionati Nazionali Universitari a Isernia, dove i cussini partecipanti hanno fatto incetta di personal best e molti di loro hanno migliorato i risultati stagionali. In particolare, Lorenzo Basco ha saltato ben quattro volte oltre i sette metri di lungo, raggiungendo i 7,30 m con uno stacco fuori pedana, ad un solo centimetro dal podio. Basco ha poi cercato conferma e il miglioramento che gli consentirebbe di accedere ai Campionati Nazionali Fidal (il minimo è 7,35m) nel Meeting internazionale di San Vito al Tagliamento, dove però non è riuscito ad andare oltre i 6,80m, conquistando comunque la terza piazza. Ottima prestazione ai CNU anche per la martellista Miriam Botti che, lanciando l’attrezzo di 4 kg a 44,45 m, ha conquistato il pass per accedere alla fase nazionale Fidal Promesse. Buone prove anche per le velociste Maia Vocca (1:00.62 nei 400m e 25.83 nei 200m) e Silvia Fortunato (12.71 nei 100m) e dai mezzofondisti, Filippo Torresin ( 4:00.50 nei 1500m e 1:52.88 nei m 800) ed Elena Bonafè ( 5:04.33 nei 1500m e 2: 26.50 nei m 800); quinto posto ottenuto nella staffetta 4×100 con il tempo di 49.25 per Fortunato, Vocca, Rizzi, Torresani. Bravo anche Tiziano Felletto, atleta di Treviso che collabora come tecnico nel Cus Ferrara, che nella gara di salto in alto si è classificato secondo assoluto saltando ben 2,06 m. Alcuni di questi atleti si sono poi ritrovati in gara a Imola ai Campionati Regionali individuali, dove hanno confermato il buon momento di forma: Vocca 25.86 nei 200m, Torresin 1:53.11 negli 800m. Erano presenti anche Emma Brina, che nei 400m ad ostacoli ha corso in 1:09.38, Giorgia Francioso (27.31 nei 200m), Alessio Gottardi (12.09 nei 100 m e 24.54 nei 200m), Tommaso Ferrozzi (52.93 nei 400m) e le lanciatrici Anna Cecere (21,10 nel martello) e Benedetta Dragotto (15,30 nel disco). A Modena, al Memorial Brandoli, hanno partecipato Tommaso Ferrozzi e Carlotta Lupo nei 200 m, Lorenzo Abate nei 400m e le saltatrici Caterina Mantovani nell’alto e Victoria Tumiati nel triplo. A Bologna invece si sono svolti i Campionati interfacoltà, dove le ragazze della 4×100  Francioso, Vocca, Fortunato e Lusso hanno vinto con il buon tempo di  50.29; le stesse atlete hanno corso anche la gara individuale dei 100m: Fortunato 12.78, Vocca 12.82, Francioso 13.33 e Lussu 13.85. Con loro nella stessa gara anche Cristina Zanata (14.00), le Allieve Sofia Di Paola (15.07) e Sara Cirulli (14.60) e la Junior Carlotta Lupo (14.54). Emma Brina ha corso i 400 ad ostacoli in 1:10.01, Elena Bonafè in 2:27.43 negli 800 m e nella stessa gara Giulia Liccardo in 2:46.67. A Ferrara hanno gareggiato invece i giovani delle categorie Cadetti e Ragazzi. Bel secondo posto nei 1000 metri per Virginia Pelati con 3:32.7; quarta e quinta le compagne Margherita Reggi con 3:43.00 e Margherita Rizzati con 3:43.3. Nel salto con l’asta Cadette buona prova di Chiara Ferraro che agguanta la misura di 1,90, suo nuovo record. Si migliorano le Cadette dei m 80, a cominciare da Virginia Romagnoli che ha corso in 11.0, poi Greta Boninsegna con 11.2, Rachele Botti con 11.4 e Virginia Grimani con 11.6. Carlo Zanghirati ha ottenuto un 11.4, unico Cadetto cussino in gara.

Nella categoria Ragazze, secondo posto nei 60 ostacoli per Giorgia Zanzi con 11.1 e quarta Malena Kona con 11.6, poi Sara Botti 12.3 e Marta Rizzati 12.6. Nel salto in alto, 1,10 per Sara Botti e per Malena Kona. Nelle gare maschili, terzo posto per Marco Francioso con 1,29, Pietro Giovinazzo e Fabio Besutti 1,18, Filippo De Carli 1,15 e Enrico Sudano 1.05. Secondo posto per Pietro Giovinazzo nel vortex con 39,23m e poi 17,06m di Filippo De Carli., mentre per Marco Francioso un quinto posto con 21,31m. Il meeting di Copparo era dedicato ai più piccoli della categoria Esordienti, con Emma Barboni (EF10) 9.5 nei 60m, 15,95 nel lancio della pallina, 1:02.5 nei 300m e quinta complessiva; Federico Petrone (EM10) con 9.7, 22,78m, 56.2 nelle stesse prove (secondo); Riccardo Venturoli (EM10) con 10.8, 31,01m, 1:12.3 (sesto); Luca De Lellis (EM10) 10.3, 21,22m, 1:07.3 (settimo).