ATLETICA. IL RICONOSCIMENTO DEL COMUNE DI FERRARA AL MARATONETA ILIASS AOUANI
Giornata di grande orgoglio sportivo per la città di Ferrara, che oggi 8 Ottobre 2025, ha voluto rendere omaggio a Ilias Aouani, protagonista di un’impresa storica ai recenti Campionati Mondiali di Tokyo 2025, dove ha conquistato la Medaglia di Bronzo nella Maratona maschile, portando l’Italia sul podio in una delle discipline più prestigiose dell’atletica leggera.
La cerimonia di consegna del riconoscimento del Comune di Ferrara, si è svolta oggi presso la residenza municipale nell’ufficio del Sindaco alla presenza di importanti autorità civili e sportive. A fare gli onori di casa il Sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, accompagnato dall’Assessore comunale allo sport Francesco Carità, che hanno espresso profonda gratitudine per il risultato raggiunto da Aouani, sottolineando come la sua dedizione e il suo spirito di sacrificio rappresentino un esempio positivo per i giovani e per tutta la comunità.
Presente anche il Prefetto di Ferrara, Massimo Marchesiello, la Direttrice della Casa Circondariale “Costantino Satta” di Ferrara, Maria Martone e la dirigente Rosangela Varcasia.
L’atleta della squadra azzurra Iliass Aouani è arrivato accompagnato anche dal suo allenatore e tecnico del settore atletica Massimo Magnani.
Iliass Aouani, nato a Fkih Ben Salah (Marocco) il 29 settembre 1995 ha vissuto in Marocco soltanto due anni, poi con la famiglia ha raggiunto il papà, che era già arrivato in Italia, per stabilirsi a Milano in zona Ponte Lambro dopo un periodo trascorso a Sesto San Giovanni.
Ha cominciato con la corsa nel 2011, senza aver praticato altri sport in precedenza, invogliato dalle gare studentesche. Ha capito presto di essere portato per le lunghe distanze al campo di San Donato Milanese sotto la guida di Claudio Valisa, già tecnico del campione azzurro Gennaro Di Napoli, vincendo il tricolore dei 5000 juniores nel 2014 con l’Atletica Riccardi.
Dopo il liceo scientifico si è trasferito oltreoceano: all’inizio un anno a Beaumont in Texas, alla Lamar University con il coach Tony Houchin, ma ha voluto scegliere una squadra più competitiva e allora ha studiato altri quattro anni a Syracuse nello stato di New York per conseguire la laurea triennale in ingegneria civile e quella magistrale in ingegneria strutturale. Allenato nelle prime due stagioni da Chris Fox e quindi da Brien Bell, nel 2019 ha raggiunto la finale Ncaa sui 10.000 metri.
Nel 2021 è rientrato in Italia e ha scelto di dedicarsi all’atletica, spostandosi a Ferrara con il Coach Massimo Magnani. È diventato il primo a vincere nella stessa stagione i titoli italiani assoluti di cross, 10.000 su pista, 10 km su strada e mezza maratona, migliorandosi su tutte le distanze.
Ha debuttato nel 2022 in maratona con 2h08:34 a Milano e ha realizzato nel 2023 il record italiano con 2h07:16 a Barcellona. Dall’autunno del 2023 ha avuto Giuseppe Giambrone come tecnico, con il supporto del Tuscany Camp di San Rocco a Pilli (Siena), ma dal settembre del 2024 è tornato a farsi allenare da Massimo Magnani a Ferrara e ha corso in 2h06:06 a Valencia, secondo italiano di sempre.
Nel 2025 ha vinto l’oro nella maratona alla prima edizione degli Europei di corsa su strada a Lovanio.