ATLETICA. PRESENTATO IL 3° TROFEO GIOVANILE “FARINA DEL MIO SACCO”

Presentata stamane alla stampa nella sala dell’Arengo della residenza comunale di Ferrara, la manifestazione podistica giovanile a tappe “3° Trofeo Farina del mio sacco”. All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore allo Sport del Comune di Ferrara Francesco Carità, la presidente UISP Ferrara Eleonora Banzi e Nicole Ferigo, collaboratrice UISP Ferrara. Si tratta della terza edizione del trofeo di corsa giovanile ‘Farina del mio sacco’, in programma nelle giornate del 05 -19 ottobre e 23 novembre 2024, organizzata dalla UISP comitato di Ferrara, patrocinato dal Comune di Ferrara. Un appuntamento che nasce nell’intento d’incentivare la crescita di giovani podisti nel territorio ferrarese. Nel dettaglio si tratterà di tre tappe, tutte nel Comune di Ferrara, in ognuno di esse si terranno gare di diverse categorie giovanili, per la classifica sarà assegnato un punteggio a scalare ed al termine del trofeo si terranno le premiazioni. Le tre tappe del Trofeo ‘Farina del mio sacco’, tutte con inizio dalle 15, si parte sabato 05 ottobre al Parco Urbano ‘G. Bassani’, si prosegue sabato 19 ottobre in Piazza Ariostea e ultimo appuntamento sabato 23 novembre in località Pontelagoscuro al campo sportivo comunale. A seguire si terranno le premiazioni finali del Trofeo ‘Farina del mio sacco’. Nell’introdurre la presentazione l’assessore allo sport Francesco Carità ha voluto ricordare come “Uisp Ferrara sia una garanzia, un punto di riferimento importante per la promozione dello sport agonistico tra i giovani. Questa è infatti la finalità della manifestazione: scoprire giovani, nuovi talenti che s’inseriscano nella tradizione podistica ferrarese. Ma è anche l’occasione -al di là dei risultati sportivi- per ribadire a tutti i giovani l’importanza di uno stile di vita attivo per la propria salute unita alla crescita personale in un quadro di socialità di gruppo e capacità d’integrazione. Ancora un grazie agli organizzatori per essere in sinergia con le scelte di questa amministrazione che rivolge le sue attenzioni alle frazioni di Ferrara, confermate dalle tappe al Parco Bassani e Pontelagoscuro perché chi vive fuori le Mura della Città deve avere pari dignità. Infine, consentitemi un apprezzamento e plauso da assessore commercio per lo sforzo -certamente non facile- delle imprese che, come Farina del mio Sacco, scelgono e riescono a sostenere attività sportive e sociali come questa gara podistica a tappe giunta alla sua terza edizione”. La presidente Uisp comitato di Ferrara, Eleonora Banzi: “Nel presentare il Trofeo Farina del Mio sacco, ringrazio il comune di Ferrara che ha patrocinato l’evento e a tutte le persone, i volontari, i tecnici, le società sportive e le famiglie che rendono possibile la realizzazione di questa manifestazione. Un ringraziamento speciale va allo sponsor ‘Farina del mio sacco’ per il prezioso sostegno. Il Trofeo ‘Farina del mio sacco’ non è solo una gara podistica, ma un evento che incarna i valori fondamentali dello sport: il rispetto, l’inclusione, la crescita personale e lo stare insieme. La UISP da sempre crede fermamente nell’importanza di coinvolgere i più giovani nelle attività sportive, perché sappiamo quanto lo sport possa influenzare positivamente lo sviluppo sia fisico, che sociale e relazionale di bambini e ragazzi”. La presidente Eleonora Banzi ha aggiunto: “Questa manifestazione si rivolge proprio a loro: ai bambini e ai ragazzi, che oggi più che mai hanno bisogno di opportunità per mettersi alla prova, per crescere e per imparare il valore del sacrificio, della cooperazione e del rispetto verso gli altri nello stare insieme. Sono particolarmente orgogliosa di poter presentare oggi questo evento, frutto di una bella collaborazione con una realtà locale come Farina del mio sacco, un’azienda che da anni lavora con passione sul nostro territorio per promuovere alimenti di qualità e prodotti del territorio emiliano-romagnolo. La nostra collaborazione è nata naturalmente, partendo da una visione comune: promuovere uno stile di vita sano, dove sport e corretta alimentazione si integrano per il benessere delle nuove generazioni”. In conclusione Eleonora Banzi ringrazio lo sponsor: “Per aver creduto in questo progetto, per il sostegno concreto e per condividere con noi l’idea che investire sui giovani e sulle loro abitudini sia fondamentale per il futuro. Il Trofeo rappresenta un’occasione non solo per gareggiare, ma per creare legami, per vivere una giornata di sport e divertimento all’aria aperta, insieme a tutta la comunità. È anche un momento per rafforzare quel senso di appartenenza al territorio che ci caratterizza, e che ci unisce tutti sotto il segno della passione per lo sport”.