DAL FERRARA SPORT FESTIVAL A CAPITALE EUROPEA DELLO SPORT: LA CITTÀ HA INIZIATO OGGI LA SUA CORSA

È partita ufficialmente la prima edizione del “Ferrara Sport Festival”, un evento che celebra lo sport in tutte le sue forme, con un’attenzione particolare all’inclusione, alla memoria e al legame con il territorio.

Una giornata inaugurale intensa e partecipata, che ha visto alternarsi due momenti centrali: il Memorial Falchetti alla Darsena di San Paolo e la cerimonia ufficiale in Piazza Municipale.

In Darsena il Memorial Falchetti apre il Festival con sport e inclusione. L’evento ha assunto una forte connotazione inclusiva, con una serie di dimostrazioni di discipline sportive accessibili e inclusive, che hanno visto protagonisti atleti con disabilità e associazioni del territorio impegnate nella promozione dello sport per tutti.

A testimoniare l’importanza dell’iniziativa, erano presenti il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Sindaco di Ferrara Alan Fabbri e l’Assessore comunale allo Sport Francesco Carità.

In Piazza Municipale si è svolta la cerimonia di inaugurazione ufficiale del Ferrara Sport Festival.

Un momento solenne ma anche ricco di emozione, impreziosito dalla presenza di testimoniali ospiti e campioni sportivi legati al territorio ferrarese.

Tra loro, alcune delle eccellenze locali che hanno portato il nome di Ferrara nel mondo:

Alessia Maurelli, Capitana della Nazionale Italiana di Ginnastica Ritmica, pluri medagliata olimpica;
Marta Bertoncelli, giovane promessa della Canoa Azzurra, Atleta Olimpica;
Filippo Pelati, Atleta di Nuoto Sincronizzato di rilievo internazionale, ha conquistato la Medaglia di Bronzo ai Campionati Mondiali 2025 di Singapore;
Mirko Antenucci, ex Calciatore Professionista della. S.P.A.L. e attuale dirigente della squadra Ferrara Calcio Ars et Labor;
Alessandro Duran ex Campione Mondiale dei Pesi Superwelter;
Luca Lunghi, Azzurro Paralimpico nel Canottaggio;
Laura Fogli, ex Maratoneta Olimpica;
Luca Rambaldi, Campione del Mondo di Canottaggio nel quattro di coppia;

Durante l’intervento sul palco, il Ministro Andrea Abodi ha condiviso parole molto sentite, sottolineando l’importanza dello sport come valore costituzionale, sociale e comunitario:

Quando si incontra tutto quello che si è incontrato alla Darsena si fa fatica a staccarsi, ha dichiarato il Ministro in relazione agli Atleti paralimpici, ho voluto incontrarli, parlare, ascoltare e osservarli. Ho notato la passione da parte dei ragazzi e delle ragazze, la competenza dei maestri, la maturità di un ambiente che vive di passione sociale”.

“Questa è una città che ha dimostrato di essere attiva esattamente come chiede l’Europa, e di essere perfettamente in linea con quanto recita la Costituzione: la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psico-fisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.

“Il ringraziamento va a tutti voi, a tutti quelli che hanno fatto la storia dello sport, ma per me la storia dello sport è anche, e soprattutto, quella di tanti atleti e atlete che interpretano lo sport come fattore di benessere individuale. Interpretando proprio quello che la Costituzione recita e che rappresenta l’impegno più diretto e più intenso del governo. Non è soltanto il governo nazionale, ma è il governo delle città, perché questo è un grande gioco di squadra che deve trovare attuazione quotidianamente”.

Ferrara si è candidata ufficialmente a diventare capitale europea dello sport per il 2027. “Faccio un augurio a chi dovrà valutare questa candidatura e prendere decisioni, visto lo spirito e la vivacità pervasiva che ho visto qui. Mi porto a casa l’immagine di tanti sorrisi negli occhi, l’immagine di atleti e atlete che, attraverso lo sport, riescono a sentirsi vive”, ha concluso il ministro.

Fino al 28 Settembre l’intera città sarà un grande stadio, ricco di appuntamenti sportivi: tornei, esibizioni, dimostrazioni, attività inclusive e prove pratiche di sport organizzati in piazze, parchi e impianti sportivi di Ferrara.