È UFFICIALE: FERRARA SARÀ CITTÀ EUROPEA DELLO SPORT PER L’ANNO 2027.
IL COMUNICATO:
Ufficializzata la decisione di ACES Europe di riconoscere Ferrara Città Europea dello Sport 2027, come “lodevole esempio di promozione dello sport per tutti”. I commissari erano stati in città per esaminare la candidatura ferrarese durante i giorni del Ferrara Sport Festival a fine settembre. Ora la conferma: è stato premiato l’impegno, la visione e il valore del progetto presentato dall’Amministrazione comunale.
L’annuncio è stato comunicato Domenica 12 Ottobre, al termine della valutazione internazionale condotta dall’Associazione con sede a Bruxelles, che – insieme alla Commissione Europea – assegna il prestigioso titolo ai centri più meritevoli per l’impegno nella promozione dello sport, della salute e dell’inclusione sociale. Dal 2001 consegna il riconoscimento di Capitale Europea dello Sport. Negli anni successivi ha avviato anche dei premi per i municipi più piccoli, come appunto il riconoscimento di “European City of Sport” (Città Europea dello Sport) per i comuni sopra i 25.000 abitanti, in vigore dal 2007.
«Siamo lieti di designare ufficialmente Ferrara Città Europea dello Sport per l’anno 2027”, si legge nella lettera, firmata da Gian Francesco Lupattelli, presidente e fondatore di ACES Italia, inviata oggi al Comune di Ferrara. “Congratulazioni per questo prestigioso riconoscimento che la vostra città ha ottenuto dando un lodevole esempio di promozione dello sport per tutti, come mezzo per migliorare la salute, favorire l’integrazione sociale, facilitare l’istruzione e promuovere il rispetto, tutti in linea con gli obiettivi fondamentali dell’ACES».
«Ferrara – prosegue la lettera – ha anche dimostrato una politica sportiva esemplare, vantando impianti sportivi encomiabili, programmi ben strutturati e una vasta gamma di attività».
«Ferrara non è ricca solo di arte e cultura – commenta il sindaco Alan Fabbri –. Esiste un importante settore, lo sport, che è simbolo di crescita, socialità, formazione e salute. Abbiamo lavorato per rendere lo sport un diritto davvero accessibile a tutti, investendo in impianti moderni e in percorsi che permettano di praticare attività fisica, a ogni età e livello. Questo riconoscimento è un premio all’intera città e alle tante realtà sportive che operano ogni giorno per portare Ferrara ai massimi livelli sportivi».
Soddisfazione anche da parte dell’assessore allo sport Francesco Carità, promotore della candidatura: «Ferrara ha creduto in un progetto ambizioso e profondamente inclusivo, che rimette lo sport al centro della vita sociale e delle politiche pubbliche. È un riconoscimento che ci spinge a proseguire sulla strada intrapresa, valorizzando ogni disciplina, dalle attività paralimpiche a quelle giovanili e per la terza età. Lo sport a Ferrara, ora, è davvero di tutti e per tutti».
La premiazione, prevista per la fine del 2026, si terrà al Parlamento Europeo a Bruxelles. ACES ha introdotto anche un nuovo riconoscimento, la “Città Europea dello Sport dell’Anno”: la città che otterrà il massimo riconoscimento nel 2027 sarà riconosciuta come città di riferimento per lo sport in Europa.