FERRARA HOCKEY. L’ANALISI A 360°, SU PRESENTE E FUTURO, DELLA PRESIDENTE MARABESE E DEL D.T. STRADA
Conclusa la stagione agonistica 2024-25, l’analisi a 360° della Presidente Cristina Marabese e del Direttore Tecnico di Ferrara Hockey, Giuseppe Strada:
LE CONSIDERAZIONE DELLA PRESIDENTE CRISTINA MARABESE:
“Il Ferrara Hockey ora sta molto bene, un anno fa abbiamo apportato alcuni correttivi nella gestione interna che hanno sicuramente prodotto effetti positivi. I fronti sui quali ci stiamo adoperando ed ampliando prevedono certamente l’hockey, nostro core business, ma anche il semplice pattinaggio ricreativo bambini/adulti e continuiamo a lavorare per aprire un settore skateboarding.
Mai come questa ultima stagione abbiamo portato in gara tante formazioni, che sono state 5. Va detto che ce ne sarebbe stata anche una sesta per un campionato federale “sperimentale”, la femminile junior, ma che purtroppo per questa stagione non si e’ disputato, ma che speriamo si possa organizzarenel prossimo anno.
Questa ultima stagione Ferrara Hockey, ha prodotto anche nuove figure tecniche , i maestri roller, abilitati all’insegnamento del pattinaggio in tutte le sue specialita’, e con grande orgoglio il maestro inclusivo, figura specializzata nel seguire atleti con disabilita’ audio/visive e intellettive .
La nostra società sta ormai per compiere 21 anni di vita, la maggior parte di questi, militando negli alti livelli, per questo ci siamo proposti per la Stella di bronzo al merito sportivo, augurandocene l’assegnazione da parte del Coni.
La nostra decisione di non iscriverci alla serie A, del tutto volontaria per discrasie con la politica federale, ci ha creato una forte amarezza. Ma la scelta e’ stata giusta e oggi la riconfermo, perche’ questo ci ha permesso di investire tutte le nostre forze e risorse sulla base, sul giovanile e sul reclutamento. La mia solita espressione in questi casi e’: inutile guardare la ciliegina se sotto ti manca la torta. Al Ferrara Hockey la torta non mancava, ma la stiamo rinforzando nel modo giusto, sia nel maschile che nella femminile (forse prima in questo ultimo ambito) per garantirci il ritorno ai massimi livelli nuovamente. Intendiamo anche procedere nel giro di breve alla costruzione del settore skatebording, tutti i contatti sono gia’ definiti, stiamo lavorando per la giusta location.
La nostra “casa”, Il Palaburani, dopo la nuova copertura di qualche anno fa e la nuova pista è diventato unl campo di gioco ottimale. Lascia desiderare l’impianto nella sua complessita’, per i lavori di ristrutturazione e ampliamento mal eseguiti ( sono pubbliche le vicende) per cui la qualita’ degli altri servizi e’ abbastanza scarsa. Si sono gia’ usurate diverse cose, entra acqua ad ogni pioggia e gli spogliatoi hanno diversi problemi. I lavori della cittadella dovrebbero andare verso la conclusione, vedremo se in chiusura si rimettera’ mano al Palaburani per sistemare qualche pecca importante”.
L’INTERVENTO DEL DIRETTORE TECNICO GIUSEPPE STRADA:
“La stagione si è appena conclusa, ma noi abbiamo già iniziato a lavorare per il 2025/26. Nel prossimo futuro, per noi sarebbe fondamentale inserire 1 o 2 coach, oltre a quello che abbiamo, ma non sarà facile, perché nel panorama hockeistico italiano, non ci sono coach preparati che accettano un programma di anni con il rischio di vincere poco: vogliono tutti vincere subito.
Le formazioni che metteremo in campo la prossima stagione, saranno quasi certamente le stesse , quindi tre squadre Under una 12; una 14, e una 16. Le modalità saranno diverse, nel senso che formeremo una U14 quasi tutta femminile che, facendo giocare le ragazze nel settore giovanile per 3 anni, al 4° avranno assimilato esperienza e capacità tali da debuttare in una serie A femminile.
La nuova Under 16 sarà più maschile con due o tre ragazze che hanno già giocato in serie A femminile, ma che sono ancora in età giovanile.
Riguardo alla Under 12, sarà costruita sempre in collaborazione con un’altra società, in modo che qualche soddisfazione potrà arrivare anche ai più piccini.
Per le prime squadre nei prossimi campionati, ci siamo posti l’obiettivo playoff per la Serie C maschile e probabilmente ancora in collaborazione con un’altra società, di formare una squadra che partecipi al campionato di Serie A femminile.
Stiamo lavorando anche per reclutare nuovi giocatori, per questo organizzeremo serate nelle piazze e partecipazioni ai centri estivi dove porteremo qualche tecnico o i maestri di pattinaggio che abbiamo al nostro interno.
Siamo cresciuti molto in questi ultimi due anni, considerando che prima mettevamo in campo due giovanili e una squadra senior. Oggi come già detto sono 5 più un buon numero di allievi all’hockey e tanti pattinatori che partecipano a corsi di pattinaggio anche per principianti senior.
I numeri, dal nostro punto di vista sono ancora bassi, ma in questi due anni sono praticamente raddoppiati gli atleti, che sono attualmente un’ottantina tra pattinaggio e hockey.
Nelle nostre previsioni, nel giro di 3 anni, l’hockey in rosa a Ferrara dovrebbe essere pronto a decollare, con le atlete delle nostre giovanili, che potranno competere con le formazioni più importanti del campionato.
Al momento a Ferrara, vedo una prospettiva migliore per l’hockey femminile che per quello maschile, ma la speranza è che anche sul maschile, si possa lavorare con forze nuove che riescano ad emergere come già succede in campo femminile”.