FERRARA SPORT FESTIVAL. ULTIMO GIORNO: ANCORA TANTO SPORT ALLA CONQUISTA DELLA CITTÀ
Nella giornata di sabato 27 lo sport ferrarese ha continuato ad animare il centro città, con le più svariate discipline: dalla Scherma alla Boxe ai piedi dello scalone municipale, per passare al Pattinaggio e al Baskin: il Basket inclusivo, in piazza Travaglio.
Baseball, Arrampicata, Pesistica, Tai Chi e Hip Hop hanno operato sul çistone di Trento e Trieste e in piazza Cattedrale, mentre lo Skateboard all’Acquedotto, il Rugby in Piazza Ariostea e gli Aquiloni al Parco Urbano hanno portato colore e animazione anche in altri spazi pubblici.
Oggi domenica 28 sono previste ancora tante e diverse opportunità di conoscere lo sport ferrarese, continua infatti ai piedi del Castello il villaggio sul calcio della Lega Nazionale Dilettanti “LND Quarto Tempo” in piazza Savonarola con calcio balilla, subbuteo e gaming per gli appassionati e i curiosi, e sempre attorno al muretto continuano a svolgersi le attività del Gruppo Subacqueo Ferrarese.
In piazza Municipale alle 10.30, è prevista la premiazione dei giovani campioni ferraresi da parte de La Nuova Ferrara e nel pomeriggio uno spettacolo di danza, mentre in piazza Cattedrale si svolgerà il Taekwondo Day e in serata si attiverà la Ginnastica Artistica di PGF palestra Ginnastica Ferrara.
In piazza Ariostea sono previste la Pallamano, il Calcio camminato e la Ginnastica Militare, e nel pomeriggio arriverà il pilota ferrarese di Moto E, Tommaso Occhi, approdato questa stgione nel Team Sic di Paolo Simoncelli.
Al Parco Urbano andrà in scena il Cricket ed in Darsena la Canoa inclusiva e la “Gravel Fiesta” per gli amanti della bici al Parco Pareschi.
La giornata, come previsto sarà ricchissima di attvità per tutti, con la camminata sulle Mura dai Bagni Ducali e Social ride in biciletta col team Di Sciorio dal Castello e ancora Open day alla Bocciofila La Ferrarese, lezioni di immersione alla piscina Beethoven, Tennis per ragazzi diversamente abili al Club Tennis Marfisa, mentre in Piazza Travaglio ci si potrà avvicinare al Pattinaggio in ogni sua forma e agli Scacchi e Burraco in Galleria Matteotti.
In diversi impianti sportivi, potrà assistere inoltre alle finali dei tanti tornei organizzati per questo Festival: saranno in campo, Baskin e Calcio inclusivo di EISI in piazza Travaglio, il Memorial Seravalli al Parco Coletta, un Torneo di Pallavolo al Parco Giordano Bruno, il Torneo dei Putti al Pala4T, il Torneo di Arcieri Storici sulle mura alla Casa del Boia; e ancora il “Memorial Corallini” di Volley organizzato da ACLI San Luca San Giorgio, Calcio a 5 con ARCI e Calcio giovanile femminile a Pontelagoscuro, Pallamano al Palaboschetto, ancora Pallavolo al Palasport, e ancora calcio con la Superlega CSI.
Inoltre sabato27, è stata presentata ufficialmente in Municipio anche la candidatura di Ferrara a “Città Europea dello Sport”, con le dichiarazioni dell’Assessore allo Sport del Comune Francesco Carità: “Sono stati dei giorni molto importanti e molto impegnativi per tutta l’amministrazione. In primis per il sindaco, per me, per i dirigenti sportivi, per le associazioni sportive, per l’ufficio sport e per tutta l’amministrazione in generale. Ovviamente avere la presenza proprio in questo weekend della commissione che ha valutato la nostra candidatura poteva e doveva andare tutto per il meglio. Pur essendo alla 1ª edizione, questo festival dello sport sta andando oltre ogni aspettativa, con più di 100 società sportive ferraresi coinvolte e 200 eventi che si stanno svolgendo in città e non solo, attività che animano ininterrottamente centro e quartieri cittadini, coinvolgendo tantissimi curiosi e appassionati: un vero successo in ogni angolo, parco, piazza e impianto di Ferrara. Dopo l’inaugurazione con il Ministro Abodi, si è conclusa anche la visita dei Commissari ACES, per la valutazione della candidatura di Ferrara a Città Eurpea dello Sport 2027. Provo una grande soddisfazione perchè Ferrara è diventata per quattro giorni la capitale dello sport”.