I PRINCIPI DEL KARATE, ALL’IPSSAR VERGANI, COME STRUMENTO DI PREVENZIONE ALLA VIOLENZA

Una mattinata di grande valore formativo ha coinvolto gli studenti dell’IPSSAR “Vergani” di Ferrara, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Le classi 1B, 3A, 5E e 5T, si sono riunite nella palestra della sede centrale per partecipare a una lezione teorico-pratica dedicata alla cultura della sicurezza e della prevenzione.
A condurre l’incontro è stato il team del Furinkazan Karate Club – Centro CONI, presente con i maestri Gabriele e Federica Achilli, affiancato dagli istruttori Gino Tassinari e Stefano Mazzocchi, figure di riferimento nella didattica del karate tradizionale e nella formazione dei giovani coadiuvati dai giovani atleti Sara Faggioli e Andrea Pavoni. A integrare la parte tecnica, l’intervento dell’esperto in sicurezza Fausto Andreose, che ha offerto agli studenti un approfondimento essenziale sugli aspetti di prevenzione, gestione del rischio e consapevolezza personale.
La lezione, inserita nel progetto “DifendiamocInsieme”, ha alternato momenti teorici dedicati ai principi base della difesa personale, alla normativa sulla violenza di genere e al concetto di autodeterminazione, a esercitazioni pratiche che hanno permesso ai ragazzi di comprendere l’importanza della postura, della distanza di sicurezza, della voce e della reazione controllata.
L’iniziativa ha riscosso grande attenzione da parte degli studenti, che hanno partecipato attivamente, ponendo domande e sperimentando in prima persona alcune tecniche guidate dai maestri e dagli istruttori.
Il Furinkazan desidera esprimere un sentito ringraziamento all’Istituto Vergani, alla dirigenza, in particolare alla vicepreside Simona Callegari e al Dipartimento di Scienze motorie, per l’accoglienza, la sensibilità e la volontà di promuovere percorsi educativi che vanno oltre la semplice didattica, toccando temi fondamentali come il rispetto, la prevenzione e la consapevolezza.
Un incontro che ha unito sport, educazione e responsabilità sociale: un passo concreto per ricordare che la lotta contro la violenza parte dalla conoscenza, dal rispetto e da una cultura condivisa di protezione e solidarietà.