“IL PO INVISIBILE”, CIECHI E IPOVEDENTI IN CANOA, ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO FIUME
Dal 24 al 27 luglio, il fiume Po diventerà teatro di un’iniziativa straordinaria: “Il Po Invisibile”, un progetto che unisce sport, inclusione e riscoperta del territorio.
Un gruppo di persone cieche e ipovedenti percorrerà in canoa il tratto di fiume da San Benedetto Po a Ferrara, trasformando ogni pagaiata in un gesto di libertà, connessione con la natura e superamento dei limiti.
I protagonisti di questa impresa sono Giovanni Tue, Silvia Bonifacio, Giada Petroccia, Massimo Sicchiero e Alberto Burgio (da sx nella foto) che saranno guidati dagli accompagnatori Fabrizio ed Elena Celtini entrambi istruttori federali di Paracanoa.
Gli obiettivi del progetto sono promuovere lo sport come elemento fondamentale della vita di ogni individuo, dimostrando che le persone con disabilità possono affrontare e vincere le sfide quotidiane anche grazie allo sport che diventa strumento di resilienza attraverso la partecipazione attiva delle persone con disabilità nella società.
Quattro giorni programmati dal 24 luglio a San Benedetto Po per l’accoglienza e la preparazione. Il 25 luglio partenza in canoa verso Bergantino con visita al Museo delle Giostre. Si procede il 26 luglio con la seconda tappa a Ficarolo per una passeggiata tramite strada arginale del Po, prevista una visita al parco di Villa Gilioli per un incontro con animali “ESA” che forniscono supporto terapeutico a persone con problemi di salute mentale.
Infine il 27 luglio partenza da Ficarolo con arrivo a Ferrara, la tappa finale presso la sede del Canoa Club Ferrara, in via Darsena dove dalle 15 alle 16, presso la Scuola di Musica e Danza Moderna, si terrà un incontro aperto alla cittadinanza e agli sponsor, con rinfresco e dibattito. Gli atleti racconteranno il proprio vissuto lungo il percorso e l’esperienza condivisa.
Gli organizzatori dell’iniziativa, hanno voluto inviare un sentito ringraziamento a chi ha reso possibile questa esperienza: il Rotary Club di Ferrara, il ristorante pizzeria Nonno Papero, la Grafica di Christian a Francolino, il pastificio Bondi, l’IRIFOR (ente collegato all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), l’UICI – sezione territoriale di Ferrara e il Canoa Club di Ferrara.