JU JITSU. PARTE DA LAGOSANTO IL NUOVO PROGETTO DI SHINSEN ACADEMY
Proprio a ridosso della partenza degli atleti Shinsen per i Campionati del Mondo, il progetto Shinsen Academy per lo sviluppo del Kobudo e del Duo System ha preso ufficialmente il via con una lezione speciale guidata dal Maestro Rian Di Pietro (8° Dan di Kobudo e responsabile del settore). Questa prima tappa, svoltasi al dojo di Lagosanto, ha introdotto gli allievi all’uso del bastone e dei Nunchaku, segnando l’inizio di un percorso formativo destinato a elevare ulteriormente il livello tecnico degli atleti della Shinsen Academy in entrambe le specialità. Il progetto, che coinvolgerà maestri di calibro internazionale come Michele Vallieri, Sara Paganini e lo stesso Rian Di Pietro, mira a rafforzare una realtà già considerata tra le migliori in Italia e in Europa. Il dojo di Lagosanto, da sempre uno dei più attivi nella promozione e nello sviluppo del settore agonistico, è stato scelto non a caso come punto di partenza per questo ambizioso percorso. La comunità del dojo, costituita da atleti, genitori e maestri, ha dimostrato una straordinaria coesione e un impegno costante nel garantire la crescita di ogni allievo. La lezione inaugurale non ha solo segnato l’avvio del progetto, ma ha anche confermato l’importanza di un contesto formativo che, grazie alla collaborazione tra maestri istituzioni, famiglie e atleti, continua a crescere. Il rientro di Alberto Gambetta, istruttore di Ju Jitsu del dojo di Lagosanto, appena 15 giorni dopo un intervento di protesi all’anca, ha coinciso con questo importante momento. Per anni, Alberto aveva posticipato l’operazione per non abbandonare i suoi allievi, ma il gruppo Shinsen si è stretto attorno a lui, garantendo la continuità delle lezioni durante la sua assenza. I maestri si sono alternati, percorrendo anche diversi chilometri per supportare gli allievi, che a loro volta hanno contribuito attivamente, preparando il tatami e rendendo più agevole il lavoro dei sostituti. Al termine della lezione, il Direttore Tecnico Michele Vallieri ha sottolineato: “Il dojo di Lagosanto sta crescendo anno dopo anno, grazie alla sinergia tra genitori, maestro e atleti, ma anche a un grande lavoro e dedizione verso gli allievi. Questo sviluppo è reso possibile da un tessuto sociale e sportivo che parte dalle famiglie e dal dojo, fino ad arrivare al prezioso sostegno del Comune di Lagosanto e dell’assessore Giacomo Esposito”. Con il progetto per lo sviluppo del Kobudo e Duo System, la Shinsen Academy conferma la propria vocazione all’eccellenza, continuando a formare atleti di alto livello e a costruire una comunità solida e unita da valori profondi.