KARATE. RITORNA A FERRARA DOPO 30 ANNI LA “COPPA SHOTOKAN”

Ritorna domani al Palasport di Ferrara, dopo 30 anni di lunga assenza, la “madre di tutte le gare”, ovvero, la Coppa Shotokan Internazionale di karate tradizionale, giunta alla sua 55ª edizione, “Memorial maestri Gichin Funakoshi, Yoshitaka Funakoshi, Masatoshi Nakayama, Taiji Kase, Hidetaka Nishiyama e Hiroshi Shirai”.
Dopo il successo del campionato del mondo per club, del maggio scorso, ospitato sempre grazie all’Amministrazione Comunale di Ferrara al palasport, che ha visto nella due giorni una parata di oltre 1300 atleti, 8 nazioni e 98 clubs, ritorna a Ferrara la Coppa Shotokan, una manifestazione che per gli atleti e gli addetti ai lavori rappresenta la gara di karate Tradizionale più importante e ambita cui prenderanno parte una selezione delle migliori 350 cinture nere che si contenderanno la coppa di specialità nel kata e nel kumite individuale ed a squadre, con un regolamento di kata e kumite individuale molto selettivo poiché prevede l’eliminatoria diretta a bandierine fino alla finale.
Un’assenza, quella di questa prestigiosa manifestazione, durata 30 anni, l’ultima edizione proprio nel 1994 nella nostra città. L’edizione di quest’anno è patrocinata dal Comune di Ferrara e dall’Assessore allo sport Francesco Carità, dall’Ente Morale:’Istituto Shotokan Italia e alla Fondazione Palio Città di Ferrara. E verrà realizzata anche grazie al contributo di partner come McDonald Ferrara, Maurizio Sgarzi impianti tecnologici, Massigen, Master Aid, Emilbanca Credito Cooperativo Ferrara, Tiziano Menabò Photographer, e ai media partner come Icarus Ultra e la rivista mensile di Arti Marziali Samurai.
Su mandato dell’Istituto Shotokan Italia, ad  organizzare  la manifestazione è l’Associazione Furinkazan Karate Club asd, di Ferrara con i maestri Gabriele e Federica Achilli. L’associazione, che vanta una lunga tradizione nel supporto organizzativo alle manifestazioni nazionali ed internazionali grazie anche all’indispensabile apporto dei suoi allievi e familiari, nel 2016 è diventata “la Grande Famiglia del Furinkazan” perché al suo interno, oltre al karate, ha accolto le arti marziali diJudo e Kendo e quest’anno è diventata Centro CONI.
Unica atleta ferrarese in gara, Sara Faggioli, classe 2003, karateka del Furinkazan. Ha vinto più volte le finali internazionali del Trofeo Topolino e del Campionato europeo giovanile, nel 2024 Sara dopo aver vinto i campionati regionali nel kumite femminile individuale, è vice campionessa italiana assoluta nel kumite individuale femminile e Medaglia d’Oro al Trofeo delle Regioni con la squadra di kata dell’Emilia Romagna.
Una gara che ogni anno continua a dare vita a uno spettacolo di altissimo livello tecnico dove filosofia, tecnica, cultura, storia e pratica si fondono in un tutt’uno. Una manifestazione, che ha fatto la storia del karate italiano.
Le telecamere di Icarus Ultra seguiranno l’evento a partire dalle 13: https://youtube.com/live/CWCXF9IIoJM?feature=share.

Foto Tiziano Menabò