L’EMILIA ROMAGNA AL X° TROFEO CONI UNDER 14: A LIGNANO 4600 ATLETI DA TUTTA ITALIA

Due dirigenti, 62 tecnici e 236 atleti e atlete. Questi i numeri della spedizione che domenica mattina partirà con sei pullman dalle diverse province dell’Emilia Romagna per trovarsi a Lignano Sabbiadoro in Friuli Venezia Giulia, dove dal 28 settembre al 1 ottobre è in programma la decima edizione del Trofeo CONI, la più grande manifestazione sportiva under 14 in Italia, che vedrà affrontarsi oltre 4600 ragazzi da tutta Italia (record di partecipazione) in 47 sport diversi per 37 federazioni e 7 discipline sportive associate.

Per la prima volta l’Emilia Romagna avrà il compito di difendere il prestigioso titolo conquistato lo scorso anno in Sicilia. Oltre alle regioni italiane, parteciperanno all’evento anche giovani delle comunità italiane di Argentina, Australia, Brasile e Venezuela.

Obiettivo primario della manifestazione è quello di far fare ai ragazzi l’esperienza della competizione, facendogli acquisire sicurezza in se stessi e abituandoli a vivere la gara in maniera sana preparandoli a quelle che potranno essere le possibili sfide future. Ogni anno, migliaia di giovani atleti si sfidano nelle diverse competizioni prima a carattere regionali, quindi rappresentando la propria regione alla finale nazionale, divertendosi, socializzando con altri giovani che provengono da tutte le regioni d’Italia, conoscendo nuovi luoghi ed abitudini, sognando il traguardo olimpico.

Il programma prevede, domenica dalle 18.30, la cerimonia di apertura, con la sfilata delle rappresentative regionali, allo stadio comunale Guido Tieghi. Tra lunedì e martedì mattina si svolgeranno le competizioni, spesso con regolamenti modificati e semplificati rispetto a quelli federali, per chiudere martedì pomeriggio alle 18.30 con la cerimonia di chiusura e la proclamazione della regione vincitrice sulla spiaggia,  all’interno del Villaggio Bella Italia.

 Il capo delegazione per l’Emilia Romagna sarà ancora una volta la segretaria del CONI Claudia Vacchi, coadiuvata da Antonio Arisi.

Saranno 47 le discipline sportive (tra cui alcune dimostrative) nelle quali saranno impegnati gli atleti emiliano romagnoli: 28 vengono da Modena, 49 da Bologna, 21 da Rimini, 31 da Reggio Emilia, 11 da Piacenza, 15 da Ferrara, 13 da Parma, 30 da Ravenna, 11 da Forlì-Cesena, mentre 27 risiedono fuori regione, la gran parte a San Marino, pur gareggiando per squadre dell’Emilia Romagna.

A Lignano Sabbiadoro ad incoraggiarli ci saranno il Presidente del CONI Emilia Romagna Andrea Dondi e il vice presidente vicario Andrea Vaccaro: “Ho ancora viva l’emozione dello scorso anno in Sicilia, quando hanno proclamato la squadra vincitrice – ha detto Andrea Dondi – è stato un orgoglio sentire il nome della nostra regione, specialmente pensando ai sacrifici dei ragazzi, dei tecnici e di molti genitori, arrivati in Sicilia aiutando allenatori e dirigenti. Bissare non sarà facile, ma ognuno dei ragazzi arriva adeguatamente preparato e consapevole delle proprie possibilità Nello stesso momento non si può dimenticare che per alcuni di loro è la prima vera trasferta, quindi è normale avere emozione e la giusta dose di voglia di divertirsi e conoscere ragazzi e ragazze di altre regioni. Il nostro compito è quello di stare loro vicino, facendo capire che il CONI dell’Emilia Romagna non li lascia soli”.