TENNIS. DE LUCA, “DIRETTORE TECNICO DELLA RACCHETTA” AL CENTRO SPORTIVO Z CLUB

Ferdinando De Luca, Maestro di tennis federale da quasi trenta anni,dopo una lunghissima carriera passata ad insegnare presso la struttura del Cus Ferrara, approda al nuovo centro sportivo cittadino dello Zeta Club.

De Luca ha accettato di sposare questo nuovo progetto sportivo ed è stato nominato Direttore Tecnico della racchetta per Tennis, Padel e Pickleball.

Lo Zeta Club, che sarà inaugurato il prossimo 17 luglio, nasce dall’idea di uno dei tre soci Alberto Albini, amministratore della società di gestione del centro come il secondo socio, Alessandro Lupi ingegnere professionista e progettista del centro stesso con la figura del terzo, Gianluca Romagnoli, investitore del progetto e imprenditore ferrarese nel settore dei dispositivi medici e della meccanica.

Nando De Luca ora traccia quelle che sono le linee principali di questo ambizioso progetto: “Parto con il raccontare che la squadra che mi seguirà e affiancherà per tutte e tre le discipline, avrà alcune figure di esperienza assieme a diversi giovani, tutti fortemente motivati. All’interno dello staff tecnico posso già contare sul preparatore atletico Davide Ghidoni, punto fermo al mio fianco da oltre venti anni per via della sua professionalità esemplare.  Altra figura importante che mi ha seguito in questa nuova avventura è l’istruttore di tennis, laureato in scienze motorie Filippo Zattoni, capace di passare dall’insegnamento in campo con la scuola tennis, all’agonistica ed alla preparazione atletica senza problemi.

L’intenzione è quella di riportare diversi aspetti legati alla mia esperienza di tanti anni passati sui campi, come la scuola tennis federale per giovani con i suoi percorsi obbligati di mini tennis, avviamento, perfezionamento e pre agonistica, cercando di apportare alcune novità legate al coinvolgimento dei ragazzi nei weekend per degli utili confronti tra loro ed altri ragazzini dei circoli con i quali andremo a collaborare.
Si seguirà poi, lo stesso percorso di avviamento e perfezionamento anche attraverso la creazione di una scuola federale Padel.

L’Agonistica vivrà di eventi legati a tornei giovanili e over ed a campionati a squadre per le varie categorie.

Questo modello di Centro tecnico, sarà riproposto in versione moderna rispetto a quello sviluppato negli anni 80/90 dal Maestro Pierangelo Turatti, la persona più importante mai conosciuta durante i miei 40 anni di tennis, colui che mi insegnò a giocare e indirizzandomi verso la carriera da insegnante, trasmettendomi una etica professionale legata al rispetto, disciplina, onestà, trasparenza e responsabilità.

Cercherò di trasmettere tutti questi valori ai giovani istruttori ed ai ragazzi della scuola, lavorando anche sull’aspetto sportivo che negli ultimi 25 anni ha visto uscire dal mio insegnamento oltre venti giocatori di seconda categoria ed oltre sessanta di terza, culminati con le eccellenze di Carlo Alberto Caniato e Giulia Martinelli vincitori di titoli italiani e protagonisti di diverse convocazioni in maglia azzurra.