TIRO CON L’ARCO. AL VIA IL 13 OTTOBRE LA “XXIª TENZONE CORTESE CITTÀ DI FERRARA”
La Compagnia Arcieri e Balestrieri Filippo degli Ariosti, è da sempre impegnata in iniziative a scopo sociale, durante questo ultimo anno, è stata invitata ed ha organizzato diversi eventi interattivi, tra cui l’ormai consolidato ed atteso appuntamento a Villa Imoletta che ha coinvolto i ragazzi con disabilità; le Giornate dello Sport a Copparo, Jolanda di Savoia e Portomaggiore; la Partecipazione alla Città Magica al Parco Massari, in collaborazione con la Contrada di S. Spirito del Palio di Ferrara, ed Il Memorial Falchetti che in Piazza Ariostea a Ferrara, ha incontrato la curiosità e l’interesse di oltre 200 bambini e più di 50 adulti. Con l’ingresso nella federazione ufficiale del Coni (FIDASC), caldeggiata dal Presidente Gianni Soffritti e grazie allo staff composto da Istruttori federali, si è permesso a Ferrara di entrare nella cabina di regia nazionale, diventando il precursore del primo Torneo Storico riconosciuto dal comitato olimpico. Prossimo appuntamento, la “XXIª Tenzone Cortese Città di Ferrara”, manifestazione rievocativa rinascimentale in programma il 13 ottobre 2024 nel sottomura della Porta degli Angeli, che vedrà la partecipazione di arcieri provenienti da tutta Italia. Durante l’annata trascorsa sono stati diversi i successi ottenuti dagli arcieri della Compagnia Arcieri e Balestrieri Filippo degli Ariosti, ricordiamo Andrea Fantoni e Carola Lunardi hanno rappresentato la compagnia estense al campionato mondiale di Moosburg in Austria ed al campionato Nazionale Italiano a Chioggia, accompagnando Simona Malagutti in maglia Azzurra, a conquistare il bronzo e vincere il campionato italiano. Carola Lunardi inoltre, ha messo il proprio sigillo sulla Coppa Italia della Lega Arcieri Medievali, affiancata da altri tre migliori punteggi di categoria con Ugo Mantovani, Paolo Barotti ed Elena Busi nelle proprie specialità. A completare il Medagliere Storico la recente Vittoria di Sergio Pareschi a Cortona (AR) Premiato con il Titolo di “Arciere Assoluto” a fianco di Simona Malagutti che riconferma un primo posto in terra aretina. Nella sezione arco moderno della Compagnia, già dai primi mesi di quest’anno si è notata una notevole crescita non solo numerica, ma soprattutto di prestazioni, con i bambini e gli adolescenti che stanno conquistando i primi podi. Ottimo riconoscimento anche per il Presidente Gianni Soffritti, nominato in Commissione Nazionale FIDASC per redigere il regolamento della sezione storica e formare nuovi ufficiali di gara, abilitati a condurre le pattuglie nel rispetto delle conformità sportive e di sicurezza.
Testo e Foto Compagnia Arcieri e Balestrieri Filippo degli Ariosti