TRIATHLON. PER I CUSSINI MONTICELLI, COCCO E MARCHETTI: OTTIME PROVE AD ALPAGO E OSIGLIA
Agosto imperniato sull’agonismo per gli atleti del Cus Ferrara Triathlon, che non vanno in vacanza e scelgono di partecipare alle gare di Alpago (BL) e Osiglia (SV).
Nel Triathlon Sprint Silva Cup (750m di nuoto, 20km in bici e 5km di corsa) disputatosi sulle Dolomiti Bellunesi, Alessio Monticelli ha portato a casa un bel piazzamento, classificandosi 95° su quasi 450 partecipanti e 13° nella difficilissima categoria S1.
L’atleta cussino dopo una eccellente frazione di nuoto, suo prezzo forte, si è presentato al primo cambio tra i migliori; ottima anche la frazione in bici condotta in gruppo ad alta velocità, e quella di corsa segnata da una buona progressione. Il tempo finale di 1h05’06” rappresenta un bel traguardo per Monticelli reduce da un lungo stop a causa di un fastidioso infortunio al piede.
Nello splendido palcoscenico di Osiglia, in Liguria, sono invece stati due i portacolori gialloneri ai nastri di partenza della 25ª edizione del Triathlago Sprint.
Bravissima Alice Cocco che conquista un prestigioso argento nella categoria S1 con una prestazione di livello nonostante la breve militanza nella triplice. Bruciante la partenza della giovane atleta cussina che domina una frazione di nuoto più lunga di 150m rispetto allo standard; molto buona anche la frazione sui pedali lungo un percorso tutt’altro che facile, caratterizzato da saliscendi e continui cambi di direzione. Alice non molla nell’ultima frazione di corsa e taglia il traguardo con il tempo di 1h31’00”.
Non tradisce le aspettative anche Umberto Marchetti che chiude 48° assoluto al termine di una gara tirata fino all’ultimo metro. Il forte atleta ligure, anch’egli alla sua prima stagione agonistica da triatleta, mette da parte le incertezze di una forma fisica non ottimale e sfodera una bella prestazione fatta di muscoli e cervello. Concentrato e costante in tutte le frazioni, Marchetti recupera molte posizioni nella seconda parte di gara approfittando delle significative pendenze dei percorsi bike e run.
Il tempo finale di 1h11’01″ alla finish line lascia presagire imminenti piazzamenti a podio nel prosieguo della stagione.