COMACCHIO PRONTA AD ACCOGLIERE LA COPPA DEL MONDO DI “STAND UP PADDLE” AL LAGO DELLE NAZIONI
Le sue origini partono da lontano, tanto che di questo sport si trovano già delle tracce nella tomba di Tutankhamon. E’ tuttavia uno sport che si potrebbe considerare l’evoluzione di una attività tutta comacchiese: il “vùlicèpi”.
Stiamo parlando dello ‘Stand up paddle’ SUP che con “Spring Sup Race”, per tre giorni, da venerdì 4 a domenica 6 aprile, al lago di Lido della Nazioni vedrà la 1ª tappa di Coppa del mondo di questa disciplina, dopo un’apertura a Ferrara, giovedì 3 aprile, nel fossato del Castello Estense.
I partecipanti, saranno giovani dai 16 ai 25 anni, che provengono da tutto il mondo. Sono una trentina infatti le nazioni degli atleti che quest’anno prendono parte alla gara, per la sola tappa italiana, sono già 400 gli iscritti.
I dettagli dell’evento di sport da pagaia, li hanno forniti, venerdì 28 marzo, l’Assessore allo Sport del Comune di Comacchio Emanuele Mari e gli organizzatori dell’evento: il Presidente dell’associazione asd Delta Sup Simone Tugnoli Peron e il Presidente della Fick e direttore sportivo settore canoa velocità nazionale Davide Zironi.
Alla conferenza stampa per il Comune di Comacchio erano presenti anche il Responsabile del Servizio sport Roberto Bovolenta e la Referente amministrativa del Servizio sport Sara Beneventi. All’incontro con la stampa c’era anche Marcella Bonazza di Po Delta Tourism.
L’evento inizierà già il 30 marzo con la presentazione di parte del percorso in occasione della gara regionale di sup e canoa della federazione Italiana Canoa e Kayak.
La prima giornata, giovedì 3 aprile, l’evento sarà a Ferrara, nel fossato del Castello Estense, dove una selezione di atleti promuoverà il SUP e l’evento internazionale con una gara a cronometro di esibizione. La gara si svolgerà dalle ore 16 alle 19.
Dal giorno 4 aprile tutti gli atleti si sposteranno a Comacchio, al lago delle Nazioni dove si sfideranno nelle tre prove del mondiale: Sprint (100m rettilinei), Technical race (gara tecnica di 1000m con 5 virate e sorpassi mozzafiato fino all’ultima pagaiata), Long distance (gara di fondo di 14km) che si svolgeranno rispettivamente venerdì, sabato e domenica. Gli orari saranno per il venerdì ed il sabato dalle 9.00 alle 17.00 e per la domenica dalle 8 alle 14.
Le competizioni saranno trasmesse in diretta streaming e servizi e documentari dedicati all’evento andranno in onda sui canali SKY e Cielo nel programma Icarus Ultra.